Sogno Numero2

Storia
L’Associazione Musicale Sogno Numero 2 è sorta a Treviso nel 1984 e si è legalmente costituita nel 1987 su iniziativa spontanea di un gruppo di giovani musicisti con l‘intento di contribuire al superamento delle barriere di emarginazione, di valorizzare la socializzazione creativa, di sviluppare la promozione umana e di stabilire un centro di coesione delle diverse fasce sociali.
L’Associazione non ha scopo di lucro e nel 1998 è stata trasformata in Associazione di Volontariato. Con l’adozione di un nuovo statuto e con l’adesione all’Antea Veneto, è stata riconosciuta ed iscritta al Registro Regionale delle Associazioni di Volontariato.
Nel 2005, in base alle nuove disposizioni di legge intervenute, Sogno Numero2 è stata trasformata in Associazione di Promozione Sociale, forma giuridica più rispondente alle attività svolte.
Alla fine del 2003 è stata costituita la cooperativa sociale Sogno2 Workgroup onlus, con l’intento di promuovere attività commerciali ed iniziative finalizzate al finanziamento delle attività dell’Associazione.


Progettare e lavorare nel sociale
L’Associazione di promozione sociale Sogno Numero2 opera nel campo della ricerca sociale, dei servizi socioassistenziali, socioculturali ed educativi, promuove attività ed iniziative quale esperienza di partecipazione, solidarietà e pluralismo, per favorire l’integrazione sociale della persona prevenendo o rimuovendo le cause che possono creare fenomeni di emarginazione, esclusione sociale, devianza e situazioni di bisogno e solitudine, finalizzando il proprio operato al miglioramento della qualità della vita.
Sogno Numero2 individua i propri interventi ponendo "al centro" la persona, monitorando costantemente sviluppi ed azioni e certificando qualitativamente l'operatività.
Si candida ad essere "ponte" interistituzionale proponendo strategie che permettono ai singoli di ogni età, la possibilità di sentirsi autori di se stessi, primi attori del proprio quotidiano.
Gli interventi ed i servizi che l’Associazione attua e offre scaturiscono da una attenta conoscenza della realtà territoriale cui sono rivolti, acquisita con una metodologia di ricerca interdisciplinare e conta sull’ottima preparazione professionale dei suoi soci, collaboratori e volontari, maturata in oltre trent’ anni di attività.

In sintesi il miglioramento della qualità della vita, a qualsiasi età.


Da chi è composta Sogno Numero2
Sogno Numero2 è gestita e coordinata da un gruppo di volontari di cui fanno parte anche i soci fondatori.
Per le attività di avvale di numerose collaborazioni con operatori sociali, culturali, educatori, personale informatico e professionisti della formazione.
Tutti i volontari e gli operatori impegnati nell’Associazione sono in possesso di titoli specifici, requisiti appropriati, esperienze pregresse e vengono costantemente monitorati ed aggiornati.