Il Centro per la Famiglia , denominato “LABORATORIO FAMIGLIA”, è un luogo di incontro dove le famiglie della città possono
- trovare sostegno nella gestione della relazione educativa con i propri figli
- fare incontri e nuove amicizie
- avere informazioni, formazione e consulenza
- poter usufruire di spazi e servizi di supporto.
Tra gli OBIETTIVI:
aiutare i genitori nel loro ruolo educativo, favorire l'inserimento sociale e l'espressione socioculturale di nuove famiglie, collaborare mettendo in rete: associazioni di volontariato, parrocchie, istituzioni pubbliche e servizi che promuovono forme diverse di solidarietà rivolte alle famiglie.
Le ATTIVITA’ promosse dal Centro per la Famiglia sono incentrate sull’attenzione alla relazione adulto/bambino, nel sostegno all’integrazione socio-culturale dei nuclei familiari, nell’informazione, formazione, promozione e ricerca sui temi legati al ruolo sociale della genitorialità, con lo scopo di costruire percorsi formativi che favoriscano l’iterazione tra famiglia e territorio e tra genitori, attraverso il confronto sulle proprie esperienze educative.
Il Centro per la Famiglia ha la sua sede presso l’Associazione Sogno Numero2, a Treviso in Borgo Mestre 107, dispone di un grande spazio verde dove si può giocare, rilassarsi, chiacchierare, ed una casa accogliente, dove è possibile partecipare ad iniziative ed incontri inerenti specifiche tematiche familiari, sulla salute e il benessere personale e dei propri figli.
I genitori possono partecipare agli incontri di formazione in tranquillità perchè i bambini sono seguiti e si divertono!
FINALITA’
· Creare un ambiente sereno ed accogliente dove le persone possono trascorrere momenti sereni
· Offrire ai genitori uno spazio dove potersi incontrare e confrontare;
· Offrire ai genitori uno spazio dove poter riscoprire lo spazio e il tempo per giocare con i figli e l'importanza della funzione educativa del gioco
· Creare momenti dedicati ai bambini con attività creative e manuali
· Dare l’opportunità ai bambini di conoscere gli elementi naturali quali il contatto ed il rapporto con gli animali e il contatto con la terra attraverso la coltivazione dell’orto
· Offrire sostegno ai genitori nei rapporti con i figli e nella coppia attraverso incontri con professionisti dell’età evolutiva
· Promuovere incontri di conoscenza e approfondimento con esperti su tematiche di interesse per la famiglia
· Organizzare feste ed iniziative per creare occasioni di incontro fra le persone
· Promuovere l'associazionismo